Nelle Marche possiamo tornare al futuro.

Guardare avanti significa immaginare e progettare un futuro in cui tuttə abbiano garantiti gli stessi punti di partenza in termini di benessere, possibilità di miglioramento, inclusione. Il futuro non si costruisce da solo: servono scelte politiche coraggiose, che mettano al centro le persone, e soprattutto le più giovani, con la loro energia, i loro bisogni e i loro sogni. Perché possiamo stare bene solo se stiamo bene tuttə.

Scopri le mie proposte

Psicologo di base

La salute mentale è parte integrante del benessere della persona e non può più essere trattata come un tema secondario. Sempre più persone, soprattutto giovani, vivono situazioni di disagio emotivo, ansia o depressione, ma sono anche prive di tabù sul tema: sanno che è importante parlarne ed avere supporto.

È necessario istituire in maniera stabile la figura dellə psicologə di base, accessibile a tuttə, così come oggi lo è il medico di famiglia. Un supporto di prossimità, gratuito o con ticket calmierati, che garantisca ascolto, prevenzione e sostegno, senza lasciare solə nessunə.

⁠⁠Contrasto al bullismo e alle discriminazioni nelle scuole

La scuola deve essere il primo presidio di libertà e inclusione, ed il più potente antidoto contro l’aumento delle disuguaglianze. Deve aiutare ə ragazzə a sviluppare la propria personalità nel rispetto dell’altrə, dando gli strumenti per essere cittadinə consapevoli.

È necessario investire in progetti educativi continuativi, in sportelli di ascolto e sostegno psicologico, nella formazione di insegnanti ed educatori, affinché le scuole siano davvero spazi sicuri, accoglienti e rispettosi delle diversità. È necessario incentivare percorsi di educazione sessuo-affettiva di taglio scientifico e di contrasto al bullismo (che include anche contrasto all’abilismo e al razzismo) con personale formato per lavorare con giovani e adolescenti.

 Università: più borse di studio finanziate dalla regione, più posti letto nelle residenze

Il diritto allo studio non può dipendere dal reddito delle famiglie. Troppi studenti e studentesse rinunciano all’università perché le spese di affitto, vitto e trasporto sono insostenibili. Nelle Marche abbiamo una grave carenza di posti letto nelle residenze universitarie, che mina il diritto allo studio e impoverisce la Regione.

È necessario un maggiore finanziamento per le borse di studio e il potenziamento delle infrastrutture per la mobilità di studenti e studentesse delle università marchigiane, oltre all’aumento del numero di alloggi universitari: solo così la Regione può garantire pari opportunità a chi sceglie di formarsi, senza dover lasciare indietro i propri sogni per motivi economici.

No alla privatizzazione delle università

L’università è un bene comune. Non possiamo accettare che venga progressivamente svuotata di risorse pubbliche per diventare terreno fertile solo per interessi privati. La conoscenza è libera e al servizio del progresso sociale soltanto se non è vincolata al finanziatore di turno, accessibile a tuttə e non privilegio di pochə.

È necessario difendere e rafforzare l’università pubblica, mettendo un freno all’ingresso di quelle private nella nostra Regione: solo così possiamo attrarre nuovə studenti e studentesse e sostenere lo sviluppo del nostro territorio.

"
Elezioni ad Ancona e nelle Marche | 28 e 29 Settembre 2025

Come si vota nelle Marche?

Il 28 e 29 settembre 2025 si svolgono ad Ancona e nelle Marche le elezioni regionali per eleggere il Presidente di Regione e il Consiglio Regionale.
Per votare riceverai una scheda elettorale. Puoi esprimere la tua preferenza o le tue preferenze tracciando una X sul simbolo MATTEO RICCI PRESIDENTE e scrivendo, di fianco, la tua preferenza.

SULLA SCHEDA ARANCIONE VOTA

Fai una X sul simbolo "MATTEO RICCI PRESIDENTE" e SCRIVI Cavalieri

Tutte le informazioni nel video della Regione
SCHEDA ARANCIONE - Vota con una X sulla lista civica MATTEO RICCI e SCRIVI CAVALIERI
ELEZIONI REGIONALI - MARCHE

Domenica 28 settembre

Si vota dalle 07:00 alle 23:00

Orari e modalità di voto

Lunedì 29 settembre

Si vota dalle 07:00 alle 15:00